Per le applicazioni di estrema precisione raccomandiamo l’unità di bloccaggio nella versione a tenuta pistone di chiusura, nella quale nessuna guarnizione a pressione tocca lo stelo, minimizzando così l’attrito che è mantenuto costante a prescindere dalla pressione di sbloccaggio.
Il dispositivo bloccastelo a tenuta pistone di chiusura è studiata per applicazioni di test e controllo ed altri settori d'impiego ultra dinamici nonché per compiti di precisione.
Questo vale in particolare in rapporto ai cilindri con guarnizioni senza contatto.
Il cilindro die bloccaggio idraulico Ratio-Clamp® funziona secondo il principio della chiusura per attrito: in posizione iniziale senza pressione, la forza immagazzinata nelle molle viene deviata dal cono bloccando la barra tonda. Per effetto della pressione idraulica di sbloccaggio presente, il pistone di bloccaggio si sposta in senso opposto a quello della forza della molla, sbloccando di conseguenza il bloccaggio.
Sistema di bloccaggio Ratio-Clamp® a tenuta pistone di chiusura
Sul manicotto e il pistone di bloccaggio, al posto delle guarnizioni a pressione, c’è una tenuta pistone di chiusura che non tocca lo stelo. Per cui l’attrito estremamente basso è indipendente dalla pressione di sbloccaggio e constante.
Dato che la geometria di bloccaggio e le molle sono identiche a quelle della Ratio-Clamp® standard, è possibile realizzare le stesse forze di tenuta. Tuttavia, a causa della minore superficie di azione idraulica, c’è un aumento della pressione di sbloccaggio minima ammissibile, mentre la pressione massima di sbloccaggio continua ad essere pari a 160 bar.
RATIO-CLAMP® |
RATIO-CLAMP® GUARNIZIONE A PISTONE |
|||||
+ Pressione di sblocco + Interblocco + Sistema di tenuta + Certificazione |
Versione base |
Versione base Con forza della molla Guarnizione del pistone TÜV |
||||
Ø asta (mm) |
Forza di tenuta max. (kN) |
Pressione di sblocco min. (bar) |
Forza di tenuta max. (kN) |
Pressione di sblocco min. (bar) |
||
16 | 10 | 60 | ||||
18 | 12,5 | 55 | 12,5 | 75 | ||
20 | 14 | 55 | 14 | 75 | ||
22 | 17 | 70 | 17 | 90 | ||
25 | 20 | 70 | 20 | 90 | ||
28 | 31,5 | 90 | 31,5 | 120 | ||
30 | 40 | 105 | 40 | 135 | ||
32 | 40 | 60 | 40 | 90 | ||
36 | 45 | 75 | 45 | 100 | ||
40 | 50 | 80 | 50 | 100 | ||
45 | 65 | 70 | 65 | 90 | ||
50 | 80 | 90 | 80 | 110 | ||
56 | 90 | 75 | 90 | 100 | ||
60 | 100 | 75 | 100 | 100 | ||
63 | 100 | 85 | 100 | 110 | ||
70 | 140 | 80 | 140 | 110 | ||
80 | 180 | 90 | 180 | 110 | ||
90 | 200 | 65 | 200 | 85 | ||
100 | 250 | 75 | 250 | 95 | ||
110 | 300 | 65 | 300 | 90 | ||
120 | 330 | 70 | 330 | 90 | ||
125 | 350 | 75 | 350 | 90 | ||
140 | 450 | 65 | ||||
160 | 750 | 90 |
Ulteriori forze di tenuta e Ø dell'asta su richiesta.
Il bloccaggio idraulico è possibile fino a 2.000 kN di forza di tenuta e asta Ø 300 mm.
I valori specificati valgono per il funzionamento con olio minerale. Quando si utilizzano altri supporti, la forza di tenuta può variare.